Una fonte di ispirazione
Abbiamo parlato tante volte di Danza Sensibile® e di come, insieme ad altre arti e discipline, sia per noi una fonte di ispirazione nella progettazione dei nostri laboratori esperienziali e team building aziendali in Natura.
Molti dei principi che ci animano e dei concetti alla base delle nostre esperienze sono gli stessi sui quali Claude Coldy ha costruito la sua Danza Sensibile®, che ormai da oltre 30 anni porta in giro per il mondo attraverso i suoi seminari.
Alla scoperta della Danza Sensibile®
E così abbiamo pensato potesse essere interessante accompagnarti alla scoperta della Danza Sensibile®, per illustrarti che cosa sia, come sia nata, come si sia evoluta negli anni e quali siano i principali punti di contatto con i nostri laboratori esperienziali.
Per dare seguito a questo nostro desiderio, abbiamo proposto a Claude Coldy la possibilità di realizzare insieme a noi una video intervista, in cui poter raccontare la sua storia e condividere preziose informazioni, annedotti, curiosità e spunti di riflessione.
Con l’umiltà, la cortesia e la consapevolezza tipiche dei grandi uomini, Claude Coldy ha accettato subito il nostro invito, facendo svanire quel filo di timidezza che inizialmente aveva accompagnato la nostra proposta.
La video intervista con Claude Coldy
Ciò che ne è scaturito è una piacevole chiacchierata di tre quarti d’ora circa, nel corso della quale abbiamo potuto sviscerare insieme a Claude Coldy molti aspetti relativi alla Danza Sensibile® e alla vita di un uomo che, grazie al suo coraggio, è riuscito ad andare oltre tutto e tutti, fidandosi del proprio sentire e creando un approccio al movimento completamente nuovo.
Ecco la video intervista completa che abbiamo realizzato, seguita da una selezione dei principali temi toccati da Claude Coldy nel corso dell’incontro.
Ricontattare l’essere
Claude Coldy: […] “E questo è uno degli aspetti principali che definisce la Danza Sensibile, perché il progetto principale è sicuramente ricontattare l’essere, riconoscerlo, dargli spazio e sperimentare questa grande opportunità di avere un corpo, strumento dell’esperienza terrestre.” […]
Questo passaggio di Claude Coldy è molto importante per noi, perché sintetizza un principio fondamentale su cui sviluppiamo i nostri laboratori e team building aziendali: ricontattare l’essere, riconoscerlo, dargli spazio e lasciare che sia lui a sperimentare in maniera diretta, senza filtri, senza pregiudizio.
Il tempo della Natura
Claude Coldy: […] “Non siamo tornati in studio alla sera, ci siamo ridati appuntamento per la mattina dopo e tutta la settimana ce la siamo fatta tranquillamente lì sulla spiaggia, presto al mattino, con tutto il tempo libero, perché nella Natura non c’è la problematica dell’orario perché dopo c’è un altro corso, perché il guardiano deve chiudere la sala. Avevamo il tempo della Natura per noi.” […]
Vivere il “tempo della Natura” significa entrare in un tempo sospeso, uno spazio ideale di sperimentazione, in cui anche noi ci impegniamo ad accompagnare i gruppi che conduciamo in Natura.
Il corpo è un luogo di grande conoscenza
Claude Coldy: […] “il corpo è luogo di memoria, il corpo è luogo di grande conoscenza” […] “va bene, c’è tutta la conoscenza di anatomia, di fisiologia, di genetica, ma è da vivere. È bello avere un supporto cognitivo, è fantastico, perché è un supporto interessante, ma io parlavo prima delle emozioni: la cosa meravigliosa è scoprire che il corpo ha capacità di entrare in conoscenza e in fusione con gli elementi, con la Madre Terra, con la biosfera semplicemente.” […]
Il corpo, la nostra casa, è lo strumento principale attraverso cui possiamo fare esperienza nel mondo. Nei nostri laboratori diamo molta importanza all’utilizzo del corpo, con particolare riferimento a percezione sensoriale, movimento e respirazione, per aiutarti a vivere pienamente la tua esperienza e avere l’opportunità di connetterti alla Natura attraverso il tuo vero essere.
Per chi vuole vedere
Claude Coldy: […] “E c’è una tappa assolutamente fondamentale, che nello stesso momento, nello stesso periodo sono diventato anche papà, e dunque è stato meraviglioso avere nella casa, in mezzo alla coppia, un piccolo essere che proprio ci incarnava questo processo di sviluppo giorno dopo giorno, facendoci vedere, per chi vuole vedere, la meraviglia, la potenza, la fenomenale acquisizione di cui è capace un neonato, un bambino.” […]
Bellezza e meraviglia sono ovunque intorno a noi, a volte proprio nelle cose più semplici e scontate: sta a te saperle riconoscere, abbandonando la mentalità del giudicante e aprendoti alle esperienze, dando spazio alla tua curiosità e voglia di scoperta, uscendo dalla tua zona di comfort. E questo è proprio uno dei principi che ti invitiamo a sperimentare nei nostri laboratori e team building in Natura.
Rallentare
Claude Coldy: […] “E rallentare offre alle nostre menti così agitate in realtà di integrare, curiosamente molto più velocemente, aspetti profondi della nostra strutturazione, della nostra Natura.” […]
Rallentare è la condizione essenziale da cui tutto ha inizio: presenza, ascolto, espansione della percezione sensoriale e tutto ciò che ne consegue, dipendono in larga parte dalla tua capacità di rallentare e vivere pienamente la tua esperienza.
Portare il proprio corpo nel mondo
Claude Coldy: […] “Spesso io comincio con le cose che facciamo il più laboriosamente come il camminare, portare il proprio corpo nel mondo. Disastroso nel mondo moderno per tanti di noi, perché la mente è in avanti, dunque siamo assenti. Spesso nelle città tu vai da un punto all’altro, ma il punto che tu lasci non lo vivi neanche, sei già proiettato lì, dove vai. Ma c’è uno spazio tempo, bisogna arrivare.” […]
Le camminate in ascolto che siamo soliti proporre in Natura hanno proprio lo scopo di coltivare uno stato di presenza che ti permetta di essere dentro ciò che stai vivendo e non altrove. È qui che puoi davvero iniziare ad entrare in quel tempo sospeso, in cui cose meravigliose possono accadere.
Ritrovare una relazione con la Natura
Claude Coldy: […] “È veramente fondamentale che ritroviamo una relazione, proprio di amore, di emozione con la Natura che ci circonda. È fondamentale questo.” […]
Tempo fa avevamo scritto questo articolo sulle emozioni, spiegando il ruolo fondamentale che secondo noi le emozioni hanno nella nostra vita. Quindi, non possiamo che concordare pienamente con Claude Coldy quando ci invita a ritrovare una relazione con la Natura attraverso le nostre emozioni, che dobbiamo sapere accogliere, ascoltare, assaporare, elaborare e, laddove necessario, lasciare andare. Ed è proprio per questo che l’intelligenza emotiva ha un ruolo centrale in tutto il nostro lavoro.
Approfondimenti
Per ulteriori approfondimenti sulla Danza Sensibile® e i prossimi seminari in Italia di Claude Coldy ti invitiamo a visitare il suo sito, dove puoi trovare i suoi contatti e il calendario eventi.
Per partecipare ad uno dei nostri laboratori esperienziali di connessione con la Natura, invece, ti invitiamo a cliccare qui per scoprire tutti i prossimi appuntamenti in programma.
E infine, per info su il progetto Team Building Natura, l’invito è di venire a visitare il nostro sito dedicato o scriverci una email all’indirizzo tbn@goandply.com.
Per qualsiasi cosa siamo a tua completa disposizione,
il Team di Forest Bathing Liguria