Dove si trova

Val Bormida, Comune di Cairo Montenotte, immediato entroterra di Savona, a pochi chilometri dalla costa del Ponente Ligure: è qui che si trova la Riserva Naturalistica dell’Adelasia, una perla del nostro Appennino.

Un luogo speciale, dove noi amiamo perderci per interi pomeriggi, senza meta nè scopo.

Cascina Miera

In particolare, la porzione di territorio in cui adoriamo trascorrere il nostro tempo, nonché organizzare i nostri laboratori esperienziali e team building in Natura, è quella nei dintorni di Cascina Miera, rifugio escursionistico immerso nel verde, raggiungibile soltanto a piedi con una passeggiata di circa dieci minuti dalla SP 12, dove è presente un comodo parcheggio.

Potremmo dire che si tratta di una vera e propria oasi, molto curata dai suoi gestori in tutti i minimi dettagli e provvista di ampi spazi esterni che, al di là delle classiche aree attrezzate, ospitano anche una bellissima palafitta, ideale per diverse tipologie di attività.

 
La faggeta del Costellasso

Ma la Cascina Miera è anche la porta d’ingresso per accedere alla faggeta del Costellasso: attraverso un repentino cambio di paesaggio, inizialmente caratterizzato da spazi aperti e prati verdi, improvvisamente si entra in questo bosco incredibile, in un ambiente magico, quasi surreale. E più ci si addentra all’interno della faggeta, più se ne percepisce la magia.

In questi luoghi, infatti, è facile avere la sensazione di essere in contatto con un’unica grande entità (il bosco) dotata di una sua precisa identità, una vita propria, con la quale è possibile entrare progressivamente in relazione. E forse, sarà proprio per questo che qui è facile perdere la cognizione del tempo, mentre ti lasci inebriare da profumi, suoni e colori.

Gli immensi faggi che costeggiano il sentiero e popolano i pendii circostanti sembrano accogliere chi attraversa questi boschi con amore e generosità. D’altra parte, seppur con la massima umiltà, suscitano un certo senso di riverenza, forse giustificato da quella saggezza e forza che trasmettono e che è possibile avvertire rimanendo in ascolto, in uno stato di presenza consapevole.

 
Rete sentieristica

Inutile dire che la Riserva Naturalistica dell’Adelasia è attraversata da diversi itinerari, che in alcuni tratti intercettano l’Alta Via dei Monti Liguri, ideali da percorrere sia a piedi che in mountain bike.

Ma senza ombra di dubbio, una delle caratteristiche più belle della faggeta del Costellasso è la sua accessibilità. In molti punti, infatti, è possibile lasciare il sentiero e addentrarsi tra gli alberi senza difficoltà alcuna, dandosi letteralmente l’intenzione di lasciarsi guidare dal proprio sentire.

E anche per questo, l’Adelasia è un palcoscenico naturale perfetto per i nostri laboratori e team building.

 
Un luogo ricco di sorprese

La Riserva Naturalistica dell’Adelasia è un luogo ricco di sorprese.

Oltre alla faggeta del Costellasso, ci sono altri punti di interesse, sia di carattere storico che naturalistico, come le trincee napoleoniche e la Rocca dell’Adelasia, da cui è possibile godere di un panorama strepitoso.

Ma per noi, la sorpresa più importante in assoluto è l’incredibile faggio monumentale, di fronte al quale non si può far altro che inchinarsi, per rendere omaggio alla sua maestosità.

 
Immergiti insieme a noi nella faggeta del Costellasso

E dopo averti raccontato ciò che rappresenta per noi la Riserva Naturalistica dell’Adelasia, vogliamo condividere con te questo video attraverso cui potrai dare tu stesso un’occhiata alla meravigliosa Riserva Naturalistica dell’Adelasia, sede dei nostri laboratori esperienziali di connessione con la Natura e team building in Natura.

Vuoi sapere quando sarà il nostro prossimo appuntamento a calendario oppure organizzare qui il tuo evento privato?

Contattaci oppure visita la sezione Calendario Eventi del nostro sito.

Il Team di Forest Bathing Liguria