Faq

LE NOSTRE RISPOSTA ALLE VOSTRE DOMANDE PIU’ FREQUENTI

Perché dovrei pagare per una passeggiata nel bosco?

Non organizziamo passeggiate nel bosco, gite o trekking. I nostri laboratori sono vere e proprie esperienze totalizzanti, che coinvolgono corpo, mente e anima, il cui scopo è quello di consentire ai partecipanti di vivere pienamente il momento presente, mettersi in ascolto di sé e dell’ambiente naturale, entrare in armonia con la Natura e ritrovare un profondo senso di pace, rilassamento, benessere fisico e mentale.

Cosa succede nel corso dei vostri laboratori esperienziali?
I nostri laboratori esperienziali si articolano su alcuni principi di base, come lentezza, ricerca del piacere, ascolto e presenza consapevole. In linea generale, alterniamo momenti di camminata in ascolto (o camminata meditativa) nelle sue varie forme, ad altri momenti in cui invitiamo i partecipanti a sperimentare pratiche e attività ispirate a diverse arti e discipline, o comunque frutto della nostra sperimentazione sul campo, in grado di facilitare un profondo livello di connessione con la Natura.
Che tipo di esperienza avete per condurre questi laboratori esperienziali di connessione con la Natura?

Negli anni abbiamo maturato una grande esperienza in ambito organizzativo e aziendale, sia come manager e consulenti prima, che come formatori, coach e facilitatori poi. Queste attività, insieme alla professione di life coaching, attraverso cui accompagniamo le persone nel proprio percorso evolutivo personale, costituiscono le fondamenta sui cui abbiamo costruito Forest Bathing Liguria. Ci siamo specializzati nella conduzione di esperienze in Natura presso la Nature Coaching Academy, conseguendo i diplomi di Forest Ambassador e Forest Coach dopo oltre 400 ore di formazione. Oggi, viviamo immersi nella Natura, una condizione che ci permette di coltivare quotidianamente la nostra relazione con l’ambiente naturale e di sperimentare attività e pratiche da proporre durante i nostri laboratori. Tutte queste componenti confluiscono nei laboratori esperienziali di Forest Bathing Liguria.

Perché non potrei fare la stessa cosa da solo?
Ognuno dei nostri laboratori esperienziali è frutto di tanto lavoro, che inizia con la selezione dei giusti luoghi e percorsi, prosegue con una progettazione oculata dell’esperienza e si conclude il giorno dell’evento con la costruzione del giusto “contenitore” in cui i partecipanti siano liberi di esprimersi e vivere la propria esperienza pienamente. In questo senso, il nostro compito è quello di creare le condizioni ideali per favorire uno stato di presenza e ascolto, che permetta davvero di entrare progressivamente in comunione con la Natura e sviluppare nuova consapevolezza di sé. La nostra guida è frutto di anni di formazione ed esperienza sul campo in diverse discipline, che noi mettiamo completamente a disposizione dei partecipanti. Per queste ragioni, vivere in autonomia determinate tipologie di esperienze in Natura non è così semplice né scontato, soprattutto le prime volte.
In che modo potrei acquisire nuova consapevolezza partecipando ai vostri eventi?
Vivere pienamente il momento presente attraverso i sensi, rimanendo in totale ascolto di sé e della Natura, consente di sperimentare una percezione delle realtà diversa da quella a cui siamo abituati, condizione che già da sola consente di ampliare i propri confini e punto di vista, permettendo di acquisire nuova consapevolezza. Ma non è tutto, perché all’interno dei nostri laboratori esperienziali spesso trovano spazio principi di Forest Coaching®, che ci portano ad utilizzare la Natura come mentore nel nostro percorso evolutivo individuale. E questo è il motivo per cui non parliamo solo di benessere, ma anche di consapevolezza.
Che cosa è il Forest Coaching®?

“Il Forest Coaching® è una metodologia specifica di coaching nella quale il coach facilita la connessione della persona con se stessa attraverso la connessione con l’ambiente naturale. Il paesaggio esteriore diventa quindi il pretesto per ricollegare la persona al proprio paesaggio interiore, facilitando quell’ascolto di sé che solo ci può rimettere in contatto con la nostra più autentica natura, in tutta la sua vitalità e in tutto il suo potenziale. […] In particolare, nel Forest Coaching® il coaching maieutico somatico si integra con la Forest Medicine e il Forest Bathing (Shinrin-yoku, Bagno di Foresta), l’ecopsicologia e le neuroscienze, facilitando il dialogo di coaching in sessioni sia indoor che outodoor. […] anche nel Forest Coaching® il coach si fa semplice tramite e attivatore della relazione tra il cliente, il suo paesaggio interiore e il paesaggio esteriore, attivando un dialogo di mutuo rispecchiamento attraverso cui attivare risorse, nuove visioni di sé, nuove direzioni e linee di azione.” (fonte https://www.dianatedoldi.com/forest-coaching/)

Come mai avete scelto il nome Forest Bathing Liguria per la vostra attività nonostante siamo in Italia?

Forest Bathing è la traduzione inglese del termine giapponese Shinrin-yoku (shinrin = foresta e yoku = bagno), un’espressione attraverso cui si vuole esprimere il concetto di “immergersi nell’atmosfera della foresta, fare esperienza della foresta attraverso i sensi”. Si tratta, dunque, di uno specifico tipo approccio di vivere e sperimentare il rapporto con la Natura da noi pienamente condiviso, che oggi è conosciuto in tutto il mondo proprio con il nome di Forest Bathing. Pertanto, non abbiamo sentito l’esigenza di inventare qualcosa di nuovo, pensando che nulla potesse essere più rappresentativo di Forest Bathing Liguria (dove “Forest Bathing” dovrebbe trasmettere immediatamente un’idea del tipo di esperienze che proponiamo in Natura, mentre “Liguria” è il riferimento alla nostra Terra di origine).

I vostri laboratori sono confermati in caso di pioggia?
I nostri laboratori esperienziali sono confermati anche in caso di pioggia, ad eccezione dei casi in cui sia diramata dalla protezione civile una qualsiasi allerta meteo (gialla, arancione e rossa), o si verifichino condizioni estreme tali da mettere a rischio l’incolumità dei partecipanti.
È possibile raggiungere senza mezzi propri i luoghi dove organizzate i vostri laboratori?

Non sempre è possibile raggiungere con mezzi pubblici i luoghi in cui organizziamo i nostri laboratori e per questo siamo sempre a disposizione dei partecipanti per offrire loro un passaggio in auto, o adoperarci per trovare soluzioni alternative.

Possono partecipare i bambini?

Suggeriamo i nostri laboratori esperienziali per ragazzi già in età adolescenziale, in modo che possano vivere pianamente e in totale autonomia l’esperienza. Tuttavia, organizziamo laboratori specifici per famiglie, a cui possono partecipare anche bambini di età inferiore.

Posso portare il mio cane?

In linea di principio, le nostre esperienze sono aperte ai cani. Tuttavia, accettiamo un solo partecipante con uno o più cani a seguito, per evitare l’insorgere di eventuali problematiche e/o conflitti. L’invito a chi volesse partecipare con il proprio cane è quello di valutare attentamente il carattere e il tipo di attitudine del proprio amico a quattro zampe, affinché non sia fonte di distrazione per sé o per gli altri partecipanti.

Che tipo di abbigliamento mi suggerite di indossare?

Suggeriamo di indossare pantaloni lunghi e calzini almeno fin sopra alla caviglia (evitare fantasmini). Vestirsi a strati, pronti a far fronte a qualsiasi temperatura (anche in base alla stagione e all’altitudine), perché sarà fondamentale riuscire a mantenere sempre una temperatura corporea piacevole. Nella scelta degli abiti, assicurarsi anche di portare indumenti che siano comodi e che non temano il contatto con terra, erba e fango. Dotarsi di una mantellina per la pioggia, un k-way o altro indumento da poter indossare anche in caso di pratiche a terra.

Sono obbligatorie le scarpe da trekking?

A seconda del tipo di percorso e soprattutto di stagione, le scarpe da trekking possono essere consigliate. Tuttavia, nella maggior parte delle occasioni, con particolare riferimento al periodo primavera-estate, vanno anche bene altri tipi di calzature, purché siano idonee a camminare nei boschi.

Cosa devo portare se decido di partecipare?

Un flask con acqua da bere, una penna e un blocco per gli appunti, spray antizanzare (a seconda della stagione) e poi tanta curiosità, apertura, voglia di vivere pienamente l’esperienza e di trascorrere del tempo piacevole insieme immersi nella Natura.

Che tipo di impegno fisico è richiesto nelle vostre esperienze?
L’impegno fisico richiesto è minimo, sia per la tipologia di percorsi che selezioniamo (tendenzialmente in piano e/o con dei piccoli sali scendi), sia perché la lentezza è uno dei principi fondamentali su cui basiamo la camminata in ascolto (o camminata meditativa). Inoltre, ogni camminata in ascolto dura al massimo 20-25 minuti ed è intervallata da momenti in cui si svolgono altre pratiche e attività nel bosco, o momenti di condivisione. In generale, siamo consapevoli che la fatica può essere un ostacolo a presenza, apertura e ascolto, per questo cerchiamo di evitare in tutti i modi possibili eccessivi sforzi fisici
Quali distanze si percorrono, per esempio, in un laboratorio di un giorno?

Nell’arco di un’intera giornata si possono coprire distanze mai superiori ai 3-4 km.

Attività e pratiche che proponete durante i laboratori sono da svolgere obbligatoriamente per i partecipanti?

Per noi la responsabilità è un principio di fondamentale importanza: ogni partecipante è responsabile della propria esperienza e del livello di profondità a cui sceglie di viverla. Per questo, ognuno è libero di adattare pratiche e attività che invitiamo a sperimentare in base al proprio sentire e a ciò che è meglio per sé. Non ci sono obblighi, ma solo situazioni nuove da sperimentare, possibilmente uscendo dalla propria zona di comfort abituale, ma rimanendo nel piacere. Noi creiamo il contenitore, poi sta ai partecipanti scegliere come vivere l’esperienza, sempre nel rispetto degli altri.

Si possono fare foto nel corso delle esperienze?

Non c’è nessuno divieto a riguardo, anche se il nostro invito è di limitare al massimo qualsiasi attività che possa portare fuori dallo stato di presenza e ascolto in cui si è immersi.

Posso tenere il cellulare acceso durante le esperienze?

Il cellulare può essere tenuto accesso, senza toni e vibrazioni, solo per gestire eventuali emergenze. In linea di principio, l’invito è quello di tenerlo spento.

Riceverò una fattura?
All’atto del saldo della quota di partecipazione riceverai regolare fattura. Tutte le quote di partecipazione indicate sul sito, sui nostri canali social e sulle locandine sono inclusive del 22% di IVA.
Posso organizzare un mio evento privato in Natura insieme a voi?

Certamente è possibile farlo, ti invitiamo a visitare la sezione del nostro sito Eventi Privati.

Potete organizzare il mio addio al nubilato?

Certamente è possibile farlo, ti invitiamo a visitare la sezione del nostro sito Eventi Privati.

Il vostro format “Esperienza per Due” a chi è rivolto?

È un format rivolto a partner, genitori e figli, amici, amiche, ecc.

Organizzate qualcosa di specifico per le aziende?

Anche in virtù della nostra esperienza in ambito organizzativo, organizziamo team building aziendali in Natura. Per maggior informazioni contattaci oppure visita questo link.

Si assumono sostanze stupefacenti nel corso dei vostri eventi?

No, non si assumono stupefacenti. La percezione alterata della realtà è frutto di un profondo stato di presenza, ascolto e percezione sensoriale amplificata.